Electronic Entertainment Expo, ovvero E3, la fiera mondiale dei videogiochi è tornata!
L’E3, anche se sottotono (a causa della pandemia) ha comunque portato ad un sacco di ottimi annunci, che in parte colmano il vuoto lasciato dalla mancanza della scorsa edizione, annullata per via del covid. L’assenza di Sony, che non ha potuto così mostrare niente di nuovo per la sua playstation, ha certo un po’ azzoppato l’evento, insieme alla negligenza di molti publisher (coff coff bandai namco coff coff) che hanno preferito tenersi le migliori presentazioni per dopo. Ciononostante, grazie principalmente alla stratosferica conferenza di xbox (e anche Nintendo, dai) l’evento è stato comunque un successo. Abbiamo avuto annunci giganteschi e giochi indipendenti che si sono fatti notare.
Questa è la ia lista (in ordine casuale) di:
I giochi migliori mostrati all’e3 2021
Stalker 2 : Heart of Chernobyl
Un meraviglioso sequel per l’originale Stalker, il gioco conferma il suo meraviglioso comparto tecnico che penso farà risplendere ancora di più questo horror d’azione. Lo aspettiamo il 28 aprile 2022, come tutti i giochi Xbox, anche sul Game Pass.
Metroid Dread
Presentato all’inizio della conferenza Nintendo, lo spin-off della celebre saga vedrà Samus combattere per la prima volta in tanti anni di nuovo in 2d, anche se in un’ambientazione in chiave leggermente più horror questa volta. Data d’uscita fissata sorprendentemente presto all’8 ottobre 2021.
Battlefield 2042
Dopo tre forse troppo lunghi anni, finalmente DICE ha abbandonato la seconda guerra mondiale per concentrarsi questa volta su dei campi di battaglia più futuristici, con mappe gigantesche (adatte a contenere gli addirittura 128 giocatori a partita) e un trailer di gameplay votato al caos. Come unica preoccupazione l’abbandono totale del single player, che fa presagire un gioco pieno zeppo di elementi cosmetici e microtransazioni. Potremo calarci nel nuovo capitolo di battlefield dal 22 ottobre 2021.
Replaced
In mezzo a tutti questi annunci di tripla a, se c’è un indie che si è fatto notare è Replaced. Con un setting interessante ma non troppo è stato il comparto grafico che mi ha stupito di più, cosa particolare, dato che interamente in pixel art. Ma il meraviglioso mix di 2d e 3d, che tra l’altro si presta benissimo all’ambientazione cyberpunk, mi ha fatto davvero sgranare gli occhi. Non c’è ancora una data precisa, ma siamo certi che uscirà nel corso del 2022.
Elden ring
Uscito dalla mente di George R.R. Martin, l’autore del trono di spade e di Hidetaka Miyazaki, responsabile della serie Dark Souls, questo nuovo titolo di From Software porta il dark fantasy classico a tutto un nuovo livello, con un gigantesco open world e boss che neanche ve li immaginate. Manca poco al release: esce il 21 gennaio!
Halo infinite
Dopo l’ultima terribile conferenza, 343 industries, costretti a rimandare il gioco per le lamentele dei fan, si sono decisamente dati da fare. Abbiamo un comparto grafico completamente nuovo e abbiamo avuto la conferma che le microtransazioni saranno ben controllate, con battle pass che non scadono e la conferma che praticamente tutto sarà sbloccabile gratis.
Breath of the wild 2
Dopo l’assurdo successo del primo capitolo, mi sembrerebbe un peccato non includerlo qui, ma basta considerare che non sappiamo neanche il nome per capire che non ne sappiamo praticamente niente. Anche qui l’uscita è indicata per un vago 2022.
Starfield
Ultimo, ma non per importanza, Starfield, prodotto della neo-acquisita Bethesda, ed esclusiva Xbox (cosa che ha fatto discutere un bel po’). Definito da Todd Howard “uno skyrim nello spazio” e “un simulatore di Han Solo”, è un gdr fantascientifico in lavoro da ormai 25 anni, che verrà lanciato sul mercato l’11 novembre 2022, 11 anni dopo Skyrim.
Questa lista non è assolutamente esaustiva di tutte i giochi presentati, soltanto volevo presentare quelli che a me erano interessati di più.
Ci rivediamo a settembre!

Bello Marina!