L’accelleratore di particelle

Fisica a colazione

La stampa generalista l’ha battezzata la macchina del Big Bang, i fisici si limitano a chiamarla con il suo nome, LHC, ovvero il grande collisionatore adronico.

Wikipedia

Il Large Hadron Collider, abbreviato in LHC, è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

LHC è l’acceleratore di particelle più grande e potente esistente sulla terra. È costruito all’interno di un tunnel sotterraneo con una circonferenza di circa 27 km a circa 100 m di profondità.

Si trova nello stesso tunnel realizzato in precedenza per l’acceleratore LEP.

La macchina accelera due fasci che circolano in direzioni opposte, all’interno dei tubi a vuoto. I fasci collidono in quattro punti lungo il percorso, dove il tunnel si allarga per lasciare spazio a grandi vani (necessari per il contenimento) che ospitano i rivelatori.

Nella struttura ci sono quattro principali rivelatori. I rivelatori utilizzano tecnologie diverse e operano intorno al punto in cui i fasci collidono. Nelle collisioni vengono prodotte numerose particelle.

Tra gli scopi principali degli studi vi è la ricerca di tracce dell’esistenza di nuove particelle.

Ideato e realizzato da

,
Like
Like Love Haha Wow Sad Angry
31

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *