L’Hyperloop è un’ipotesi di tecnologia per il trasporto ad alta velocità di merci e passeggeri all’interno di tubi a bassa pressione in cui le capsule sono spinte da motori lineari a induzione e compressori d’aria.

L’infrastruttura del sistema Hyperloop dovrebbe essere costituita da un doppio tubo sopraelevato in cui possono scorrere delle capsule per il trasporto. L’interno del tubo è tenuto a bassa pressione per minimizzare l’attrito dell’aria. Le capsule si muovono su un cuscino d’aria generato attraverso più aperture nella sua base, così da ridurre ulteriormente l’attrito. In alternativa ai cuscini d’aria è in fase di studio la possibilità di utilizzare magneti permanenti per la levitazione magnetica delle capsule.
L’idea è stata originariamente proposta tra il 2012 e il 2013 dall’imprenditore sudafricano Elon Musk; L’11 maggio 2016 è stato realizzato in Nevada un primo prototipo parziale in scala 1:1, consistente in un carrello che ha raggiunto una velocità di 186 km/h dopo un’accelerazione di due secondi. Non essendo stato realizzato un sistema di frenatura, il carrello è stato fermato usando sacchi di sabbia. Nel novembre 2020 è stato effettuato il primo test storico con due passeggeri a bordo. A oggi ancora si sta sviluppando questa tecnologia con la collaborazione di tante diverse nazioni.
