Missione su Marte

Marte, il pianeta rosso, venerato dai Romani come il dio della guerra ha incuriosito gli uomini per migliaia di anni. Ora, intraprendiamo l’avventura più ardita per esplorare questo pianeta speciale.

Wikimedia images – Marte

Il pianeta rosso

Marte è il quarto pianeta del sistema solare dal sole, chiamato così dopo il dio Romano Marte, dio della guerra, per suo colore rosso come sangue, dato dall’effetto dell’ossido di ferro presente sulla superficie del pianeta (per questo è chiamato anche il Pianeta Rosso). La superficie di Marte è prevalentemente un deserto roccioso con polvere e crateri, è anche il sito di Olympus Mons, chiamato anche Monte Olimpo, il vulcano più grande del sistema solare, con un’altezza di oltre 21 chilometri, circa 3 volte l’altezza di Mont Everest!

Intorno al pianeta orbitano 2 satelliti naturali, o lune, che hanno preso i loro nomi dai figli di Marte: Fobos (Paura) e Deimos (Terrore).

Un giorno solare (basato sul sole) su Marte è chiamato un Sol, uguale a 24 ore 40 minuti circa. Un giorno siderale marziano (basato sulle stelle), invece, è circa 24 ore 37 minuti.

Vita su Marte?

Perché Marte è così speciale? Gli uomini hanno osservato con l’occhio nudo il Pianeta Rosso dall’antichità e hanno cominciato ad esplorare il pianeta rosso dal 1960. Perché?
Per la ricerca della vita extraterrestre e per rispondere ad una grande domanda, forse la più grande: siamo soli? Il nostro ”vicino” è un pianeta che presenta le giuste condizioni e che possiede gli elementi necessari per ospitare la vita: ha una distanza abitabile dal sole, ha un’atmosfera, acqua e un’inclinazione dell’asse simile alla Terra. Presenta inoltre formazioni geometriche riconoscibili: valli, monti, canyon, deserti, poli ghiacciati e canali che suggeriscono la presenza di, molto tempo fa, acqua in abbondanza. Abbiamo scoperte persino le aurore su Marte! Però ci sono delle differenze: i poli coprono il 40% del pianeta, l’atmosfera manca l’ossigeno e l’acqua sta nei ghiacciai.
Tutte queste caratteristiche implicano che ci potrebbe essere vita su Marte.

Marte è stato esplorato finora solo da navicelle spaziali o robot speciali che si chiamano rover, piccole macchine con strumenti adatti alla loro missione.

L’uomo e Marte

Il primo successo fu nel 1964 con il Mariner 4 della NASA, che si avvicinò alla superficie di cui prese le prime fotografie. Scoprì un pianeta diverso da quello atteso, con un’atmosfera sottilissima e una superficie senza vegetazione e piena di crateri, polvere e tempeste di sabbia. Poi vennero i sovietici Mars 2 e 3 nel 1971: il primo atterraggio su Marte. Pochi secondi dopo l’atterraggio, però, persero i contatti con la Terra. Dopodiché fu lanciato dalla NASA il programma Viking nel 1975 e il modulo di atterraggio arrivò sulla superficie nel 1976. Viking 1 e Viking 2 fornirono le prime fotografie a colori della superficie del pianeta. La NASA ebbe molti altri successi, con il Mars Global Surveyor, un mese dopo lanciò il Mars Pathfinder con il rover Sojourner, il satellite Mars Odyssey nel 2001, finito la missione nel 2010 ma ancora in funzione, nel 2004 i famosissimi rover gemelli Spirit e Opportunity, il Mars Reconnaissance Orbiter, il Phoenix Mars Lander, un altro famoso rover il Curiosity, nel 2012 e ancora in funzione e nel 2018 fu lanciata la missione Insight. Nel febbraio 2021, la NASA ha lanciato uno dei rover più complessi, Perseverance, con il primo “elicottero” su Marte, Ingenuity, che dimostra che piccole macchine possono volare nell’atmosfera sottile di Marte.

Una nuova Terra

Missioni future consisteranno probabilmente nella colonizzazione di Marte. Marte è il nostro futuro, lì potrebbero stabilirli società con uomini. Adesso, la nostra esistenza è strettamente legata alla Terra. In milioni di anni è previsto un altro asteroide gigantesco, in migliaia di anni un’altra era glaciale e appena in decine di anni il cambiamento climatico causato proprio da noi diventerà incontrollabile. Marte sarà come una seconda Terra, solo più piccola.

La NASA, con l’agenzia di razzi spaziali SpaceX sta pianificando il primo viaggio presidiato a Marte intorno al 2028 (missione Mars Base Camp) per colonizzare il pianeta attraverso la luna (progetto Artemis) e poi intraprendere il viaggio su Marte (Progetto Orion). L’ESA, invece, pianifica una missione presidiato su Marte nel 2030-2035. I prossimi anni saranno anche un periodo di vicinanza molta rara tra la Terra e Marte. Perfetti per pianificare un viaggio!

Marte nel cinema

Marte non è protagonista solo nell’astronomia e nella scienze. Infatti, il Pianeta Rosso è apparso numerose volte nella cultura con tantissimi temi, soprattutto idee fantasiose di “Marziani Intelligenti,” superiori agli esseri umani. La vita su Marte iniziò nella nostra immaginazione quando furono scoperti alcuni canali che si credettero artificiali. Da allora, nei libri e film, apparvero i Marziani, che decidono di invadere la Terra, oppure terrestri che accidentalmente distruggono un civiltà marziana.

Poi, con le prime fotografie della superficie di Marte, i temi iniziarono a concentrarsi sulla colonizzazione di Marte oppure la lotta per l’indipendenza delle colonie Marziane dalla Terra. Il film Mars Generation si concentra su un gruppo di ragazzi ad uno “Space Camp”, per prepararsi ad essere il primo uomo (oppure la prima donna) su Marte. Famoso anche è The Martian che si concentra sulla lotta per la sopravvivenza di un uomo pensato morto (Mark Watney), lasciato accidentalmente indietro su Marte dopo una tempesta di sabbia. Il film mostra realisticamente come potrebbe essere una base su Marte nel futuro, e venne accolto molto positivamente dalla critica, ricevendo numerosi premi.

Il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin dall’Unione Sovietica divenne la prima persona andato nello spazio.

Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong dagli Stati Uniti fece il primo passo sulla luna, con le famose parole “One small step for a man, one giant leap for mankind” (“Un piccolo passo per un uomo, un passo da gigante per l’umanità”).

La nostra generazione è la generazione di Marte: io vorrei essere il primo uomo su Marte e lasciare la mia impronta nella storia, e tu?

Ideato e realizzato da

Like
Like Love Haha Wow Sad Angry
4133

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *