La cucina valdostana è ricca di piatti sfiziosi e gustosi. Noi vi citeremo semplicemente:

- Un primo piatto
- Un secondo piatto
- Un dolce
- Un vino
- Un ingrediente principale

PRIMO PIATTO
POLENTA CONCIA La polenta concia è un tipico primo della cucina valdostana, inoltre è uno dei pochi piatti di questa cucina meno calorico, solitamente viene servita sopra dei tegami.
INGREDIENTI:
- Polenta
- Un pizzico di sale
- Aglio
- Fontina(formaggio)
- Burro
- Salvia
SECONDO PIATTO
CIVET DI CAMOSCIO: Il civet di camoscio è tra i secondi più conosciuti della cucina Valdostana, questo piatto, a differenza della polenta concia, è molto calorico e richiede anche molta pazienza e molto tempo per la preparazione.
INGREDIENTI: 4 PERSONE
- 700 g di carne di camoscio, a pezzetti
- 2 cipolle
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 10 g di burro
- farina
- olio
- sale
- 1 bottiglia di vino rosso corposo
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffetto di salvia
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di maggiorana
- 2 foglie di alloro
- 3 bacche di ginepro
- 1 chiodo di garofano
- Pepe

DOLCE
Le tegole alla valdostana: Un dolce tipico sono proprio le tegole alla valdostana che sono dei biscotti a base di nocciola molto buoni e molto sottili. Questo tipo di biscotto può accompagnare un caffè o una tazza di thè e può decorare torte e creme di diverso tipo.
Le tegole possono anche essere ricoperte di finissimo cioccolato.

Ingredienti:
- 200g di zucchero
- 80g di nocciole
- 60g di burro
- 80g di mandorle
- 4 albumi
- 1 baccello di vaniglia
Un vino
Il vin brulè: è una bevanda calda (che si beve principalmente in inverno) tipica della Valle d’Aosta, composta da vino rosso aromatizzato con vari agrumi. Questa bevanda ha origini molto antiche francesi e inglesi .
Ho scelto di scrivere di questa bevanda perché mi ricorda la settimana bianca che si trascorreva insieme alla propria famiglia e in questo momento questo tipo di vacanza manca a tutti.

Un ingrediente principale
La fontina: uno dei formaggi più buoni e più tradizionali di questa regione è la fontina da cui possiamo ricavare un sacco di piatti valdostani come ad esempio la fonduta. Un piatto composto da fontina, uova, latte e burro.
La fontina ha conquistato in valle d’Aosta il marchio DOP, ovvero Denominazione di Origine Protetta.
