SOTTOMARINI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Conosciuto anche come “Maiale”, il Siluro a Lenta Corsa, operativo per tutta la Seconda Guerra Mondiale, fu uno dei migliori mezzi della marina italiana. È famoso a causa dell’impresa di Alessandria, una battaglia dove i Maiali affondarono due corazzate inglesi, una si chiamava Valiant e l’altra Queen Elizabeth. Fu molto temuto da Winston Churchill, Primo Ministro inglese. Veniva sganciato dal sottomarino vicino all’obiettivo, attaccava la bomba, la parte anteriore del siluro, nella parte più vulnerabile della nave e se ne andava. Era guidato da due persone.
Scheda tecnica
Lunghezza | 7,30 m |
Potenza | 1,6 cv |
Velocità massima | 3 nodi |
Autonomia | 15 miglia alla velocità di 2,5 nodi |

- Vaccino ai nonni!
- Stasera mi fai?
- Siluro a lenta corsa
- Sergente Banana: La coppia invincibile!
- Ragiona con me: Platone
- Proteggi il pianeta? Quiz
- Proteggi il pianeta? Infografica
- Proteggi il pianeta?
- Prima media!
- Pinguini mozzarella
- Origami di primavera
- Mia e il leone bianco
- Lo zodiaco cinese
- Leo
- Lego preistorici!
- Lego life! Gli ingranaggi
- Lecca lecca
- Le costellazioni
- La tigre
- La scimmia dell’assassino
- La Cina
- Impariamo l’inglese con i gatti!
- Il T-rex
- Il Gopadonte
- Il Dictodonte
- Il Bradipo tridattilo
- Grandi grossi e maestosi: gli elefanti!
- Giganotosauro
- Disegnare le ombre
- Dieci piccoli indiani
- Cosa c’è che non va?
- Conosciamo Jimmy
- Come fare un dinosauro di cartapesta
Ideato e realizzato da
3