Siluro a lenta corsa

SOTTOMARINI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Illustrazione di Mario

Conosciuto anche come “Maiale”, il Siluro a Lenta Corsa, operativo per tutta la Seconda Guerra Mondiale, fu uno dei migliori mezzi della marina italiana. È famoso a causa dell’impresa di Alessandria, una battaglia dove i Maiali affondarono due corazzate inglesi, una si chiamava Valiant e l’altra Queen Elizabeth. Fu molto temuto da Winston Churchill, Primo Ministro inglese. Veniva sganciato dal sottomarino vicino all’obiettivo, attaccava la bomba, la parte anteriore del siluro, nella parte più vulnerabile della nave e se ne andava. Era guidato da due persone.

Scheda tecnica

Lunghezza7,30 m
Potenza1,6 cv
Velocità massima3 nodi
Autonomia15 miglia alla velocità di 2,5 nodi

Ideato e realizzato da

Like
Like Love Haha Wow Sad Angry
3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *