La Redazione di Tag è pronta a fare le valigie, vi va di venire con noi nei nostri posti preferiti? Consigli per le vacanze e non solo, perché viaggiare insieme ci piace e non vediamo l’ora di partire di nuovo!
Fiumefreddo Bruzio

di Francesca
Tra borghi più belli d’Italia, affacciato sul Mar Tirreno, in provincia di Cosenza, sorge Fiumefreddo Bruzio. Si compone e della parte storica, arroccata su un monte, e di quella marina, ai piedi dello stesso. Il borgo, cinto da mura, appare molto antico e mantenuto in perfetto stile medioevale con un ricco patrimonio artistico e culturale. All’ingresso, cui si accede passando sotto un imponente arco, è situata la chiesa più importante Chiesa Madre di Santa Maria ad Adnexis , denominata comunemente “Matrice”, seguita dallo stemma della località. Attraverso vicoli caratteristici, molti dotati di vista a strapiombo sul mare, si giunge a Piazza Municipio (Largo Torretta), sede del comune, dove è posta la “Ragazza del Surf”, scolpita dall’artista Salvatore Fiume che, passando dal posto, se ne innamorò e trasferì lì la sua residenza, iniziando una proficua realizzazione di affreschi in omaggio al luogo che era ormai entrato nel suo cuore. Al vicino Largo Rupe si può ammirare un’altra sua opera il “Medaglione Della Fortuna”.

Dalla Torretta e dal suo magnifico belvedere si intravede l’antico Castello della Valle, eretto a partire dal XIII secolo sino al XVI secolo per il controllo della via costiera e di quella per l’entroterra. Attualmente in parziale rovina, ospita nelle sue sale numerosi affreschi del Maestro Fiume.

Tra i piatti tipici del posto vi è la famosa frittata di patate, sorprendentemente senza uova, e le gustose polpette di melanzane, che si possono gustare nella tipica “Locanda della Tradizione”. Un cenno merita anche la chiesa di San Rocco, Santo Patrono di Fiumefreddo, dove è in mostra per l’intero anno la riproduzione artigianale della Santa Famiglia. Scendendo in marina, ci si può rilassare tra pareo e costume su spiagge per la gran parte libere e, in alcuni tratti, quasi deserte. Nei bar del posto un “bucconotto” ripieno di mostarda d’uva è d’obbligo! Non molto distanti dal borgo di Fiume, si trovano altri luoghi balneari come Amantea, nota per lo shopping, e Paola, meta di turisti per il Santuario di San Francesco dell’omonima città.
Sinceramente io trovo che questo posto sia semplicemente meraviglioso! E voi? Visitatelo e lasciate la vostra esperienza nei commenti!
